Tabella di corrispondenza ASCII - Strumento di codifica e conversione dei caratteri ASCII
In questa pagina, puoi visualizzare la tabella di corrispondenza ASCII completa e utilizzare il convertitore di codici ASCII per la conversione della codifica dei caratteri. La codifica ASCII è uno standard di codifica dei caratteri ampiamente utilizzato a livello globale, che copre una varietà di caratteri, dai numeri e lettere ai simboli, ed è ampiamente utilizzata nello sviluppo di software, scambio di dati e altro.
Cos'è il codice ASCII?
ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è un set di caratteri a 7 bit basato sui caratteri inglesi, originariamente progettato per lo scambio di informazioni testuali tra computer. Utilizza valori numerici (da 0 a 127) per rappresentare i caratteri, includendo i caratteri standard inglesi, numeri e simboli comuni. Standardizzando i valori di questi caratteri, ASCII consente ai computer di rappresentare e gestire i testi in modo coerente.
Tabella di corrispondenza ASCII
Di seguito è riportata la tabella di corrispondenza ASCII, che elenca i caratteri comuni e i loro corrispondenti valori ASCII. Puoi facilmente cercare il codice numerico di ciascun carattere o cercare a ritroso da un codice ASCII per trovare il carattere corrispondente.
Carattere |
Codice ASCII |
Esadecimale |
Binario |
A |
65 |
41 |
01000001 |
B |
66 |
42 |
01000010 |
C |
67 |
43 |
01000011 |
1 |
49 |
31 |
00110001 |
# |
35 |
23 |
00100011 |
Come utilizzare il convertitore di codici ASCII?
Il nostro convertitore di codici ASCII offre una comoda funzione di conversione della codifica dei caratteri. Devi solo inserire un carattere e il convertitore mostrerà automaticamente il suo corrispondente codice ASCII; viceversa, puoi anche inserire un codice ASCII e il convertitore restituirà il carattere corrispondente.
Esempio di conversione carattere in codice ASCII:
Inserisci il carattere “A”, il convertitore restituirà il codice ASCII corrispondente: 65.
Esempio di conversione codice ASCII in carattere:
Inserisci il codice ASCII “65”, il convertitore restituirà il carattere corrispondente: A.
Differenze tra il codice ASCII e il set di caratteri ANSI
La codifica ASCII utilizza 7 bit per rappresentare i caratteri e include 128 caratteri (da 0 a 127). La codifica ANSI è un'estensione dell'ASCII e supporta un numero maggiore di caratteri e simboli, utilizzando generalmente 8 bit o più per rappresentare i caratteri, coprendo una gamma più ampia di lingue e simboli.
Applicazioni del codice ASCII
Il codice ASCII viene ampiamente utilizzato in vari campi, dalla programmazione informatica ai formati dei file e alla trasmissione dei dati. È la base di vari linguaggi di programmazione, assicurando uno scambio corretto di informazioni testuali tra diversi sistemi e piattaforme.
Domande frequenti
1. Qual è la differenza tra codice ASCII e Unicode?
Il codice ASCII utilizza 7 bit per rappresentare i caratteri, supportando solo le lettere inglesi, i numeri e alcuni simboli; mentre la codifica Unicode utilizza un set di caratteri più ampio, supportando i caratteri di tutte le lingue del mondo.
2. Qual è l'intervallo di caratteri del codice ASCII?
Il codice ASCII va da 0 a 127, coprendo i caratteri inglesi di base, numeri, simboli e caratteri di controllo.
3. Come utilizzare la codifica ASCII nei programmi?
Nel programmazione, puoi utilizzare i codici ASCII per rappresentare i caratteri; molti linguaggi di programmazione (come Python, C++, Java) offrono funzioni e metodi correlati per convertire tra caratteri e codici ASCII.
Conclusione
Il codice ASCII è uno standard di codifica dei caratteri ampiamente utilizzato nei computer; imparare e capire il codice ASCII è fondamentale per la programmazione informatica e lo scambio di dati. La nostra tabella di corrispondenza ASCII e il convertitore di codici ASCII possono aiutarti a cercare e convertire rapidamente caratteri e codici ASCII, facilitando lo sviluppo di software, la gestione dei testi e lo scambio di dati.